Welfare Aziendale 10/07/2023

Roma, Li 10 luglio 2023

Oggetto: Newsletter Studio e-IUS Tax & Legal – ENBIC “Le ultime novità fiscali”

Spett.le Società/Associazione, 
con la presente siamo lieti di sottoporre alla Vostra attenzione le ultime novità in materia fiscale.
 

NOVITÀ IN MATERIA DI WELFARE E LAVORO DIPENDENTE

  1.     Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) convertito in Legge n. 3 luglio 2023, n. 85

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 153 del 3 luglio 2023) la legge n. 85/2023, di conversione del D.L. Lavoro (D.L. n. 48/2023).

Tra le principali misure a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie si segnala:

  • Detassazione delle misure di welfare, limitatamente al 2023, con elevazione sino a 3.000 euro (salendo rispetto agli attuali 258,23 euro annui) della soglia dei fringe benefits per i soli lavoratori dipendenti con figli a carico;
  • Introduzione, dal  1°gennaio  2024,  dell’Assegno  di  inclusione,  misura  di contrasto alla povertà, fragilità ed esclusione sociale delle fasce deboli mediante percorsi di inserimento sociale, formazione, lavoro e politica attiva del lavoro. La misura è condizionata alla prova dei redditi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa;
  • Semplificazione dell’utilizzo dei contratti a termine, con razionalizzazione delle causali necessarie per la stipula di contratti fra i 12 ed i 24 mesi e per proroga e rinnovo dei contratti che estendono la durata oltre i 12 mesi.
  • Incentivi per  l’assunzione  dei  percettori  di  Assegno  di  Inclusione,  per l’occupazione giovanile (i.e. under 30, neet e giovani registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani e per il lavoro dei disabili);
  •   Incremento  del   Fondo   nuovo   competenze   grazie   a   fondi   nazionali

(Programma nazionale giovani, donne e lavoro) e comunitari (FSE+ e POC SPAO), per finanziare accordi sindacali sottoscritti a decorrere dal 2023 e favorire l’aggiornamento della professionalità dei lavoratori in relazione alla transizione digitale ed ecologica.

  1.     Accordo Italia-Svizzera per l’imposizione dei lavoratori frontalieri – pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 13 giugno 2023, n. 83

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 151 del 30 giugno la Legge n. 83/2023, che ratifica e rende esecutivi gli accordi tra Italia e Svizzera relativi all’imposizione fiscale del reddito maturato dai lavoratori frontalieri e alla modifica della Convenzione, già esistente tra Italia e Svizzera, per evitare le doppie imposizioni e per regolare questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.

L’Accordo modifica le regole precedenti in materia di reddito prodotto in Svizzera dai lavoratori italiani e viceversa; ridetermina le franchigie e sancisce la deducibilità dei contributi obbligatori per i prepensionamenti e la non imponibilità degli assegni familiari erogati dallo Stato dove il frontaliere presta il lavoro.

  1.     Ministero del Lavoro, 26 giugno 2023: Autorizzati dalla Commissione europea gli Aiuti di Stato per giovani e donne

Su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Commissione UE ha approvato i due Aiuti di Stato, relativi alle leggi n. 178/2020 (II semestre 2022) e n. 197/2022 (anno 2023).

Grazie a queste misure saranno disponibili circa 535 milioni di euro per sostenere il costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia- Ucraina.

Il sostegno si concretizza nell’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati, con esclusione del settore finanziario e del lavoro domestico, per assunzioni nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023. Nel dettaglio, e agevolazioni riguardano:

  •   le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni da contratto a tempo determinato in indeterminato di giovani lavoratori (soggetti under 36 che non siano stati occupati a tempo indeterminato con medesimo o altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa)
  •   le assunzioni di donne svantaggiate con contratto a tempo determinato o indeterminato, nonché le trasformazioni dei relativi contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.
  1.     Ministero del Lavoro – Deposito contratti. Online il Report aggiornato al 15 giugno 2023

Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Report sull’andamento dei premi di produttività. Il Report si compone di due parti: la prima fornisce l’indicazione della tendenza della misura e della sua diffusione territoriale; la seconda, invece, svolge il monitoraggio dei soli contratti attivi.

  1.     INPS: Circolare numero 57 del 22 giugno 2023

Con la Circolare n. 57 del 22.06.2023, l’ INPS fornisce istruzioni per l’applicazione dell’esonero contributivo totale per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di soggetti under 36 che, con il medesimo o altro datore di lavoro, non siano mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

  1.     INPS: Circolare numero 58 del 23 giugno 2023

Con Circolare n. 58/2023, L’INPS fornisce ai datori di lavoro privati le istruzioni per gestire gli adempimenti previdenziali per l’applicazione dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni di lavoratrici svantaggiate (nonché per la trasformazione dei relativi contratti da determinato a indeterminato), specificando al contempo i requisiti di fruizione del beneficio e le procedure da seguire per monitorare l’effettiva spettanza dello sgravio. In particolare, la circolare indica:

  • i datori di lavoro che possono accedere ai benefici;
  • le lavoratrici per cui spettano gli incentivi;
  • i rapporti di lavoro incentivati e la durata;
  • l’assetto, la misura e le condizioni;
  • le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
  1.     INPS: Messaggio n. 2426 del 28 giugno 2023

Con messaggio 2426/2023, l’INPS rende noto che le richieste di posticipo del pensionamento possono essere presentate in via telematica attraverso il servizio “Verifica del requisito per l’accesso all’incentivo al posticipo del pensionamento (legge di bilancio 2023)”, disponibile all’interno dell’area tematica “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”.

 

La misura, prevista dalla legge di bilancio 2023, riguarda i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per  accedere al trattamento di pensione anticipata flessibile.

Nel restare a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti e/o chiarimenti, porgiamo

Cordiali saluti,

ENBIC – Studio e-IUS Tax & Legal

 

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Crea il tuo account

Login

Non sei ancora registrato su Enbic?