Roma, Li 13 ottobre 2025
Oggetto: Newsletter Studio e-IUS Tax & Legal – ENBIC “Le ultime novità fiscali”
Spett.le Società/Associazione, con la presente siamo lieti di sottoporre alla Vostra attenzione le ultime novità in materia fiscale.
NOVITÀ IN MATERIA DI WELFARE E LAVORO DIPENDENTE
- INPS: circolare n. 129 del 25 settembre 2025
L’INPS, con la circolare n. 129 del 25 settembre 2025, ha illustrato l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le imprese di navigazione residenti e non residenti aventi stabile organizzazione nello Stato italiano che utilizzano navi iscritte nei registri degli Stati dell’Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE) o navi battenti bandiera dei medesimi Stati adibiti esclusivamente a traffici commerciali internazionali in relazione alle attività di trasporto marittimo o alle attività a esso assimilate. L’istituto fornisce inoltre le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo.
- INPS: Circolare n. 130 del 30 settembre 2025
L’INPS, con il circolare n. 130 del 30 settembre 2025, ha fornito chiarimenti in materia di pignorabilità e trattenute sulle prestazioni previdenziali non pensionistiche in corso di pagamento. L’istituto, nel documento di prassi, distingue le regole e le modalità di pignoramento delle varie tipologie di somme che possono essere oggetto di esecuzione.
- INPS: Messaggio n. 2916 del 3 ottobre 2025
L’INPS, con il messaggio n. 2916 del 3 ottobre 2025, ha reso noto che, a partire dal 15 ottobre 2025 saranno acquisite le comunicazioni dei pensionati e beneficiari di prestazioni previdenziali che intendono chiedere l’applicazione dell’aliquota più elevata sugli scaglioni di reddito; rinunciare, in tutto o in parte, al riconoscimento delle detrazioni d’imposta per reddito da pensione, previsto all’articolo 13 del TUIR. In mancanza di comunicazione, l’INPS, come sostituto d’imposta, applicherà automaticamente le detrazioni e le aliquote standard.
- Legge n. 144 del 26 settembre 2025
É stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 la legge n. 144 del 26 settembre 2025, che delega il Governo a intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori, contrattazione collettiva e trasparenza salariale. L’obiettivo è garantire salari equi, contrastare il lavoro sottopagato e rafforzare i contratti collettivi più rappresentativi. La norma introduce strumenti di controllo e banche dati per monitorare i trattamenti economici e prevenire abusi contrattuali. É prevista anche la rendicontazione pubblica sull’andamento dei fenomeni di irregolarità. Restano esclusi dall’applicazione i dipendenti pubblici.
- D.L n. 146 del 3 ottobre 2025
È stato pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 il D.L 146 del 3 ottobre 2025, che rivede nuovamente la disciplina di gestione dei flussi migratori. Cambiano i termini e le condizioni per il rilascio del nulla osta, del permesso temporaneo di lavoro e dei ricongiungimenti familiari. Diviene strutturale la nuova procedura di precompilazione della domanda con anche la previsione di specifici ingressi fuori quota.
- INPS: Messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025
L’INPS, con il messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, ha reso noto che, per i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, di presentare la domanda di riduzione contributiva del 50% prevista dall’articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025).
- Corte costituzionale: sentenza n. 144 del 7 ottobre 2025
La Corte costituzionale con la sentenza n. 144 del 7 ottobre 2025, dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 63, comma 2, terzo periodo, del T.U sul pubblico impiego (Dlgs n. 165 del 2021), ha stabilito che per il dipendente pubblico illegittimamente licenziato, ai fini della determinazione dell’indennità risarcitoria, non è rilevante l’emolumento di fine rapporto in concreto spettante al lavoratore.
****
Nel restare a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti e/o chiarimenti, porgiamo
Cordiali saluti,
ENBIC – Studio e-IUS Tax & Legal