Roma, Li 4 Luglio 2025
Oggetto: Newsletter Studio e-IUS Tax & Legal – ENBIC “Le ultime novità fiscali”
Spett.le Società/Associazione, con la presente siamo lieti di sottoporre alla Vostra attenzione le ultime novità in materia fiscale.
NOVITÀ IN MATERIA DI WELFARE E LAVORO DIPENDENTE
1. Ministero del Lavoro e delle politiche sociali: Messaggio n. 1925 del 18 giugno 2025
Con messaggio n. 1925 del 18 giugno 2025, condiviso con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’INPS comunica che la legittima fruizione dell’esonero contributivo c.d. Bonus giovani di cui all’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (c.d. decreto Coesione) è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale netto. Ciò in quanto la Commissione europea ha espressamente richiesto al MLPS di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all’occupazione per i giovani, l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa.
Si ricorda che la misura dell’incentivo di cui al citato articolo 22, comma 1, è pari al 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore e, comunque, nei limiti di spesa autorizzati ai sensi del successivo comma 7 del citato articolo 22 e nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027.
2. INPS: Circolare n. 103 del 16 giugno 2025
Con la circolare n. 103 del 16 giugno 2025, l’INPS dà applicazione alle novità che hanno interessato la normativa unionale e nazionale sugli aiuti di Stato al fine di compensare i danni subiti dalle imprese agricole di produzione primaria a seguito di eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, a calamità naturali vere e proprie o derivanti dalla diffusione di epizoozie e organismi nocivi ai vegetali.
- INPS: Circolare n. 102 del 16 giugno 2025
Con la circolare n. 102 del 16 giugno 2025, l’INPS fornisce indicazioni per la corretta gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo al posticipo del pensionamento, a seguito delle novità introdotte dal comma 161 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025). L’agevolazione consiste nella possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile. A seguito dell’esercizio della già menzionata facoltà, a decorrere dalla prima scadenza utile per il pensionamento prevista dalla normativa vigente, viene meno ogni obbligo di versamento contributivo da parte del datore di lavoro della quota a carico del lavoratore, e la somma corrispondente alla stessa è corrisposta interamente al lavoratore.
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Decreto direttoriale n. 365 del 10 giugno 2025
Nel portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto direttoriale n. 365 dell’11 giugno 2025 recante la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2025, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per alcune categorie di lavoratori agricoli, in particolare per i piccoli coloni e compartecipanti familiari.
- INPS: Messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025
Nel messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025 l’INPS ha specificato che dal 16 giugno 2025 è possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025, rivolta ai lavoratori iscritti alla gestione separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 31 ottobre 2025.
- INPS: Messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025
Con messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025 l’INPS ha reso note le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla seconda e terza rata riguardante la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti.
- INPS: Messaggio n. 1842 del 10 giugno 2025
Nel messaggio 1842 del 10 giugno 2025 l’INPS è intervenuta in materia di prestazione universale per riepilogare i requisiti per accedere alla misura assistenziale e controlli da parte delle Strutture territoriali dell’INPS sull’attestazione ISEE.
- INAIL: Circolare n.34 del 10 giugno 2025
Nella circolare n. 34 del 10 giugno 2025, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse e le misure delle sanzioni applicabili dall’11 giugno 2025. I tassi vengono aggiornati annualmente sulla base del tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, vigente alla data di presentazione dell’istanza, e pari all’2,15%.
- INPS: Circolare n. 99 del 10 giugno 2025
Nella circolare n. 99 del 10 giugno 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni Amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni di assegno di integrazione salariale erogate dal Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali a favore dei lavoratori interessati da riduzione dell’orario di lavoro o dalla sospensione temporanea dell’attività lavorativa.
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: comunicato dell’11 giugno 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato stampa dell’11 giugno 2025 ha chiarito che è stata attivata una nuova sezione del sito ADI Operatori dedicata a “il percorso del cittadino” realizzata per fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di inclusione (ADI), le informazioni utili ad accompagnare il cittadino che intende fruire del beneficio.
- Garante per la protezione dei dati personali: Newsletter n.536 del 25 giugno 2025.
Il Garante della privacy ha reso noto, nella Newsletter n. 536 del 25 giugno 2025, che l’uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori. Questo trattamento deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito.
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Parere n. 3522 del 3 giugno 2025
Con il parere del Ministero delle infrastrutture e trasporti saranno definiti i criteri di valutazione dell’equivalenza delle tutele economiche e normative tra il Ccnl indicato nel bando di appalti pubblici e quello applicato dall’operatore economico. In attesa del decreto ministeriale che dovrà definire i criteri di valutazione dell’equivalenza delle tutele economiche e normative tra il Ccnl indicato nel bando di appalti pubblici e quello applicato dall’operatore economico, continuano a valere le indicazioni fornite dall’Anac nella nota illustrativa 1/2023 al bando tipo.
- INPS: Messaggio n. 2070 del 30 giugno 2025
Nel messaggio n. 2070 del 30 giugno 2025, l’INPS ha precisato le modalità di effettuazione, per il periodo d’imposta 2025, delle operazioni di conguaglio, sia a debito che a credito derivanti dalle dichiarazioni dei redditi presentati dai propri assistiti. Nei casi in cui la risultanza contabile sia ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno 2025, il numero di rate in cui è possibile suddividere il debito deve corrispondere al numero di mesi intercorrenti tra la data di elaborazione delle prestazioni medesime e il mese di novembre 2025.
- INPS: Messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025
Nel messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025, l’INPS ha comunicato che, a seguito della fase di dismissione del Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi i nuovi avvisi di tariffazione recanti il prospetto di dettaglio dei contributi da versare per l’emissione 2025, relativo a ogni posizione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli.
- INPS: Messaggio n. 2064 del 30 giugno 2025
Nel messaggio n. 2064 del 30 giugno 2025, l’INPS è intervenuta con riferimento ai contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione, stipulati dai pensionati. Per la rinegoziazione dei finanziamenti in corso di ammortamento è disponibile una nuova funzione telematica per la trasmissione del Codice di Riferimento Operazione (CRO) e del Transaction Reference Number (TRN), che consente alle banche/società finanziarie convenzionate di caricare direttamente in procedura i dati relativi all’estinzione del finanziamento precedente.
- INPS: Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
Nel messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, l’INPS comunica la proroga e il rifinanziamento per il 2025 dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha fatto richiesta alle Regioni di comunicare i propri fabbisogni, tenuto conto dei residui dei precedenti finanziamenti ancora disponibili e utilizzabili nella corrente annualità.
- Ispettorato nazionale del lavoro: decreto n. 43 del 25 giugno 2025
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con il decreto n. 43 del 25 giugno 2025, gestisce il trattamento dei dati personali finalizzati alla gestione del servizio denominato Patente a Crediti (PAC) erogato attraverso il Portale dei servizi gestito dal medesimo Ispettorato nazionale del lavoro. Per la gestione del Portale dei servizi, l’Ispettorato nazionale del lavoro può fare ricorso a soggetti terzi, previamente nominati Responsabili del trattamento, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
- INPS: Messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025
Nel messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, l’INPS comunicato che il servizio
“Domande di maternità e paternità” è stato integrato con la nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale” per consentire al cittadino e al contact center multicanale la consultazione dei congedi parentali richiesti. Con questa modalità ciascun genitore lavoratore può consultare le proprie richieste di congedo parentale relative a nascite o adozioni/affidamenti avvenuti negli ultimi 12 anni.
****
Nel restare a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti e/o chiarimenti, porgiamo
Cordiali saluti,
ENBIC – Studio e-IUS Tax & Legal