Roma, Li 09 ottobre 2023
Oggetto: Newsletter Studio e-IUS Tax & Legal – ENBIC “Le ultime novità fiscali”
Spett.le Società/Associazione,
con la presente siamo lieti di sottoporre alla Vostra attenzione le ultime novità in materia fiscale.
NOVITÀ IN MATERIA DI WELFARE E LAVORO DIPENDENTE
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2023 il D.l. 132, 2023, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Proroga del diritto allo smart working per i lavoratori fragili dei settori pubblico e privato
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Proroghe” (D.l. 132/2023), recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. Tra le novità rilevanti si segnala lo slittamento – dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 – del termine del diritto allo smart working per i lavoratori fragili dei settori pubblico e privato, così come individuati dal D.M. 4 febbraio 2022.
Sul punto, si ricorda che l’art. 1, comma 306, della legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), prevede, per le categorie di soggetti individuate con il D.M. citato, che il datore di lavoro assicuri lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dalla vigente contrattazione collettiva. La ricollocazione del lavoratore deve avvenire senza decurtazione della retribuzione e fatte salve eventuali disposizioni più favorevoli dei relativi contratti collettivi nazionali.
- INPS, Messaggio n. 3347 del 26 settembre 2023
Con messaggio n. 3347 del 2023, l’INPS rende noto il rilascio della nuova procedura online per la presentazione della dichiarazione di ricovero indennizzato in struttura pubblica, utile per il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento anche in presenza di ricovero gratuito, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria.
La dichiarazione deve essere presentata dai titolari di indennità di accompagnamento (o dall’amministratore di sostegno/rappresentante legale) al termine del periodo di ricovero di durata superiore a 29 giorni.
Oltre all’indicazione delle date di inizio e fine ricovero, dovrà essere allegata alla dichiarazione esclusivamente la documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria.
****
Nel restare a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti e/o chiarimenti, porgiamo
Cordiali saluti,
ENBIC – Studio e-IUS Tax & Legal