Roma, Li 21 luglio 2025
Oggetto: Newsletter Studio e-IUS Tax & Legal – ENBIC “Le ultime novità fiscali”
Spett.le Società/Associazione, con la presente siamo lieti di sottoporre alla Vostra attenzione le ultime novità in materia fiscale.
NOVITÀ IN MATERIA DI WELFARE E LAVORO DIPENDENTE
- INPS: Messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025
Con il messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025, l’INPS ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) ai fini della determinazione dei tassi usurari da applicare alle operazioni di cessione del quinto per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2025.
- INPS: Circolare n.107 del 2 luglio 2025
Con la circolare INPS n. 107 del 2 luglio 2025, l’INPS ha illustrato le modalità di determinazione della contribuzione che coltivatori diretti, diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali sono chiamati a versare a titolo di contributi IVS per l’anno 2025. Anche per quest’anno sono confermate le agevolazioni spettanti per le varie categorie in relazione ai requisiti soggettivi o oggettivi dei contribuenti.
- Corte di Costituzionale: sentenza n. 94 del 3 luglio 2025
La sentenza della Corte di Costituzionale n. 94 del 3 luglio 2025, ha dichiarato illegittimo l’articolo 1, comma 16, della legge 8 agosto 1995, numero 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), nella parte in cui non esclude, dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo di tutti i trattamenti pensionistici, l’assegno ordinario d’invalidità liquidato interamente con il sistema contributivo. Si tratta dell’assegno ordinario d’invalidità̀, spettante al lavoratore che, a causa di infermità̀ o difetto fisico o mentale, vede diminuita a meno di un terzo la sua capacità di prestare un’attività̀ lavorativa confacente alle proprie attitudini.
- INPS: Messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025
Con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, l’INPS, in considerazione dell’incidenza che le condizioni climatiche attuali, caratterizzate da elevate temperature notevolmente superiori alla media stagionale, hanno sullo svolgimento delle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse, riassume le indicazioni in merito alle modalità con cui richiedere le prestazioni di integrazione salariale e ai criteri per la corretta valutazione delle istanze. Il datore di lavoro deve indicare non solo l’evento meteorologico che si è verificato, nel caso in esame il caldo eccessivo, ma anche descrivere l’attività lavorativa o la tipologia di lavori che sono stati sospesi o ridotti, nonché le modalità di svolgimento delle attività stesse.
- INPS: Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025
Con il messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, l’INPS ha reso nota la pubblicazione di un nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia riservato ai soli cittadini. A partire dal 27 giugno 2025, tale servizio è stato esteso in via sperimentale a gruppo di istituti di patronato. A decorrere dal 31 luglio 2025, lo stesso servizio sarà disponibile per tutti gli altri. La procedura consente di acquisire, direttamente nella domanda telematica, le informazioni utili alla corretta applicazione delle ritenute IRPEF sul TFR e l’individuazione delle ultime tre mensilità di retribuzione coperte dalla garanzia del Fondo. È possibile semplificare le attività di presentazione della domanda, atteso che non è più necessario allegare alla stessa i moduli “SR52”, “SR53” e “SR54”, nonché i moduli “SR95” e “SR96”.
- Corte costituzionale: sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025
La Corte costituzionale con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria e, in particolare, in relazione a un programma di cessione dei complessi di beni e di contratti. In particolare, si faceva riferimento al passaggio degli addetti del lotto Aviation di Alitalia alla società cessionaria del ramo d’azienda ITA Airways.
- Ispettorato Nazionale del Lavoro: con la Nota n. 5944 dell’8 luglio 2025
L’ispettorato Nazionale del lavoro, con la nota n.5944 dell’8 luglio 2025, interviene riguardo le fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti di emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto. Al centro della procedura la regolare gestione della sicurezza in azienda.
- INPS: Messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025
Con il messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025, l’INPS ha comunicato le date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. In particolare, specifica il calendario dei pagamenti per il secondo semestre 2025. Il pagamento della prima rata della prestazione avviene, come di consueto, nell’ultima settimana del mese successivo a quello della presentazione della domanda. Nella stessa data sono accreditati anche gli importi delle rate in cui l’AUU è stato oggetto di un conguaglio, a credito o a debito.
****
Nel restare a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti e/o chiarimenti, porgiamo
Cordiali saluti,
ENBIC – Studio e-IUS Tax & Legal